Letture

La Biblioteca e l’Archivio Storico Diplomatico del MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) sono lieti di annunciare una serie di incontri fra autori di libri di argomento prevalentemente storico-diplomatico e il pubblico.
La sede del Ministero costituisce una prestigiosa cornice per le pubblicazioni presentate e offre al contempo l’occasione per valorizzare le sue ingenti risorse documentali, sempre a disposizione di ricercatori e studiosi, che ne testimoniano l’importanza spesso a livello internazionale.

Venerdì 5 maggio alle ore 15.00

Presso la sala Aldo Moro, in collaborazione con l'Associazione Nazionale Diplomatici a r. Costantino Nigra (ASSDIPLAR), con l’Associazione Culturale Costantino Nigra e il Centro Studi Piemontesi editore dell’opera, sarà presentato il libro “La diplomazia del disincanto” di Andrea Pennini.

 

Sarà possibile partecipare all'evento esclusivamente previo invio di una email di registrazione (indicando nome, cognome e come oggetto: Presentazione libro) all’indirizzo: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it., entro e non oltre mercoledì 3 maggio.

La partecipazione sarà concessa fino ad esaurimento posti.
L'accesso al Ministero avverrà presso l'ingresso principale sul lato sinistro dell’ingresso stesso.
Si prega di arrivare 15 minuti prima delle ore 15:00 per espletare le formalità di accesso con un documento di identità personale.

PRESENTAZIONE DEL VOLUME
I
L PARLAMENTO DEL VICERÉ
F
RANCESCO FERNÁNDEZ
DE
CASTRO ANDRADE
CONTE
DI LEMOS (1653-1656)
a cura di

Paolo Cau e Piero Sanna

Edizione critica del processo verbale e  degli atti del «Parlamento del Viceré Francesco Fernández de Castro Andrade conte di Lemos (1653- 1656)», opera in due tomi, a cura di Paolo Cau e Piero Sanna, diciannovesimo dei venticinque volumi previsti dal piano della Collana Acta Curiarum Regni Sardiniae, promossa e patrocinata dal Consiglio regionale della  Sardegna.

L’opera verrà presentata venerdì 21 aprile nell’aula del Consiglio regionale a Cagliari (via Roma 25), e l’iniziativa potrà esser seguita in diretta video, in streaming, via internet al sito Consiglio regionale della Sardegna, Consiglio in diretta:  https://www.consregsardegna.it/xvilegislatura/lavori/assemblea/la-seduta-del-consiglio-in-diretta/  .

SALA DEGLI ATTI PARLAMENTARI
PIAZZA DELLA MINERVA 38 - ROMA
VENERDÌ 21 APRILE 2023, ORE 15.30

È obbligatoria la prenotazione all’indirizzo e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.. L'accesso alla sala - con abbigliamento consono e, per gli uomini, obbligo di giacca e cravatta - è consentito fino al raggiungimento della capienza massima.
Le opinioni e i contenuti espressi nell'ambito dell'iniziativa sono nell'esclusiva responsabilità dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo al Senato della Repubblica o ad organi del Senato medesimo.

Segui l'evento in diretta streaming su: WEBTV.SENATO.IT

ALGHERO, VENERDÌ 31 MARZO, ORE 17, LO QUARTER

PROGRAMMA
ORE 17
APERTURA DEI LAVORI

MARIO CONOCI
Sindaco di Alghero
MICHELE PAIS
Presidente del Consiglio regionale della Sardegna
MICHELE COSSA, Presidente del Comitato scientifico per la pubblicazione degli Atti dei Parlamenti Sardi


RELAZIONI
ANTONELLO MATTONE
PIERO SANNA

PER INFORMAZIONI:
actacuriarum@consregsardegna.it

COMITATO SCIENTIFICO
PER LA PUBBLICAZIONE DEGLI ATTI DEI PARLAMENTI SARDI
- ON. MICHELE COSSA
- PROF. ITALO BIROCCHI
- PROF.SSA MARIAROSA CARDIA
- PROF. GUIDO D’AGOSTINO
- DOTT.SSA CARLA FERRANTE
- PROF. ANTONELLO MATTONE
- PROF. GIAN GIACOMO ORTU
SEGRETERIADEL COMITATO SCIENTIFICO
- DOTT.SSA MARIA RITA GATTO
- DOTT.SSA LAURA CAREDDU

Cerca nel sito

Le Carte e la Storia

La rivista dell'Associazione. Dal giugno del 1995, in pubblicazioni semestrali, raccoglie importanti contributi alla storiografia storico-istituzionale e ai suoi sviluppi, con speciale attenzione al suo rapporto con il patrimonio delle fonti.

MAGGIORI INFORMAZIONI

- Edizione IL MULINO -

Free Joomla templates by L.THEME