Call for Paper

75th Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (ICHRPI)

Rome-Naples, 25-28 September 2023

 

                                   

                           INVITATION AND CALL FOR PAPERS

 

On behalf of the ICHRPI Italian Section, Honorary President Maria Sofia Corciulo, Vice President Guido D’Agostino, Secretary General Mario di Napoli and Councillor Sandro Guerrieri invite all ICHRPI members and other interested scholars to attend the 75th conference of the ICHRPI that will be held in Rome and Naples from 25th to 28th September 2023.

 

Main conference theme: Continuity and discontinuity in the history of representative and parliamentary institutions

Other conference themes:

  • Forms and procedures of representation from the Middle Age to present days
  • How and why studying parliamentary history: methodology and historiography
  • Leaders and actors in parliamentary life
  • The development of representative and parliamentary institutions in the Mediterranean Area
  • Patterns of Multi-level Parliaments: local, national and supranational Assemblies
  • The crisis of representative democracy and its historical roots

 

Submission deadline for presenting papers to the Conference: abstracts of no more than 200 words, referring to one of the themes proposed, should be submitted to This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. by April 30th, 2023. The draft program of the Conference will be circulated within May 31st, 2023, listing the accepted papers to be presented either in Rome (Sept. 25-26) or in Naples (Sept. 27-28).

 

Submission deadline for attending to the Conference, without presenting any paper: applications should be submitted to This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. by June 30th, 2023.

 

Further information can be obtained from the ICHRPI Secretary General and National Convener of the Italian Section, Dr Mario di Napoli, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..

Attendance fee: 100 euros for ICHRPI Members, 120 euros for other scholars

To be paid by July 31st, 2023 indicating name, surname – participation fee at the 75th ICHRPI CONFERENCE, to the following bank account:

IBAN: IT81T0306905142002700006996 – BIC/SWIFT: BCITITMM

 

 

 

 

Si segnala la pubblicazione della Call for panels and papers della conferenza annuale di ICON-S Italia che si terrà a Bologna il 16 e 17 settembre prossimo sul tema “Il futuro dello Stato”.
La Call rimarrà aperta fino al 1 giugno 2022. Per maggiori informazioni, in italiano e inglese, potete visitare il sito https://www.icons-italia.it/, dove  si trova anche il form per inviare le proposte.

Pubblichiamo la Call for papers per il convegno sulla nobiltà dal XIII al XX secolo che si terrà a Tours il 30 giugno-2 luglio 2022.

Organizzatori:
- Albane Cogné (Università di Tours): This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
- Bertrand Goujon (Università di Reims): This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
- Eric Hassler (Università di Strasburgo): This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
 
Partner: CETHIS (Tours), ARCHE (Strasburgo), CERHIC (Reims), Istituto Universitario di
Francia, Fondazione Arenberg.
 
Luogo: Tours.
 
Data: 30 giugno-2 luglio 2022
 
Modalità di presentazione delle proposte:
- Le proposte devono essere restituite via e-mail ai tre organizzatori entro il 15 dicembre 2021.
- La proposta specificherà il corpus studiato, le fonti utilizzate e le principali
prospettive considerate (testo da 5000 a 7000 caratteri o da 1000 a 1200 parole).
- Le proposte, come tutte le comunicazioni, saranno preferibilmente in francese
o in inglese.

 

Scarica la CfP in francese

Scarica la CfP in inglese

CALL FOR PAPERS FOR A SPECIAL ISSUE OF

«Contemporanea. Rivista di storia dell’800 e del ’900»

Inventing the Global Environment: Science, Business and Politics in the second half of the 20th Century


This special journal issue analyzes scientists' role in shaping environmental policy in the second half of the 20th century. Following the end of the Second World War, many policy-makers conceived environmental protection and economic policy as separate policy domains. Over time, however, the awareness of ecological problems and their various effects has grown among policy-makers, scientists, and citizens, some of whom became environmental activists engaged in social action and resistance. The tension between protecting the environment and pursuing economic growth at a national level has come to be known as the environment-development nexus. It has primarily been perceived as an element of concern in developing countries. Environmental policy-making has long been informed, at least in part, by science. However, government leaders only acknowledged the interconnectedness of the two concepts after the 1992 UN Earth Summit. What was the part played
by natural science in this process? While many historical studies deal with different aspects of environmental governance with a focus on nation-states, the role of scientists, particularly in international organizations, has been somewhat neglected.

Experts and their networks are at the center of several transnational histories of the 20th century.
While the role of economists, sociologists and anthropologists has been thoroughly examined, hardly any mention is made of natural scientists even though, from the 1960s onwards, physicians, biologists, zoologists, ecologists and geologists (to name just a few) became increasingly involved as consultants in policy making, and especially in development planning. A significant body of literature has grown around the key event in the history of global environmentalism, namely the Conference on the Human Environment (Stockholm 1972), and around the activities carried out by international organizations, including environmental NGOs that transformed the practices of major development lending institutions - primarily the World Bank and the United Nations. Bodies made out of scientists, however, are still understudied.

This special issue aims to collect a robust set of articles focusing on how scientists became aware of the ecological consequences of development projects, with a consideration of the solutions they thought of to mitigate such effects. In addition, it wants to tackle how they were involved with or separate from the social movements that dealt with protecting the environment and their role in private business, academia, and national administration. From the 1960s onwards, controversies raged over how development policies should integrate environmental protection measures. But whose concern was this? How did scientists consulted by policy-makers enter this discussion? Did they organize forms of opposition, or were they bystanders who planned to cooperate with political decisions? What were the tools they adopted? How far were they involved in delegations dealing with environmental issues at the international level? Did scientists become activists, and how? What role did women scientists play?


Possible topics include, but are not limited to:

The role scientists had in dealing with the environmental consequences of development projects.

The cooperation of science with politics at the national and international level, especially in
developing countries.

The conflicting interests emerging from different groups and associations of scientists.

The connections between scientists and advocacy in international organizations and NGOs.

Scientists’ engagement in activist movements.

The role of women activists and women scientists in environmental movements.
Scientists working for private business/companies.
The forms of local opposition to development projects.


The proposals (600 words maximum) accompanied by a brief CV should be sent by March 31st 2023

to the editor Elisabetta Vezzosi (
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.) along with a CC to the editorial secretary (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ).
Responses
will be announced via e-mail by April 30th, 2023.

The selected essays must be submitted in their final form by December 31st 2023. All manuscripts will be refereed through a peer-review process (double blind). Articles must be written in English and have a length comprised between 10,000 and 12,000 words inclusive of references. We expect the special issue to be published by July 2024.


About this journal:

«Contemporanea» presents the results of original and innovative research carried out by Italian and international scholars on political, social and cultural issues of Italian, European and international history from the late XVIII century to the present.

The journal publishes contributions in Italian and English and is indexed by: ISI Web of Science (Art & Humanities Citation Index), Scopus Bibliographic Database, Historical Abstracts, America: History and Life, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), Journal Seek, Essper, Bibliografia storica nazionale, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Jstor.

For further information on “Contemporanea”, please see https://www.mulino.it/riviste/issn/1127-3070 

 

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER IL LIBRO

Per una storia dell’autodifesa delle donne
a cura di Simona Feci e Laura Schettini
(con la collaborazione della Società italiana delle storiche)


La violenza maschile contro le donne ha acquisito importanza crescente negli ultimi decenni, tanto nel dibattito pubblico quanto negli studi specialistici. La ricerca storica ne ha fatto un oggetto di analisi a partire dagli anni Settanta, prendendone via via in considerazione le molteplici dimensioni e ricostruendo continuità di lungo periodo e fattori di cambiamento. Importanti acquisizioni sono state raggiunte in merito alla storia della legittimazione giuridica della violenza, realizzata attraverso istituti secolari come lo ius corrigendi, il delitto d’onore, il matrimonio riparatore, la disciplina dell’adulterio, delle separazioni, della sessualità femminile. Se in una prima fase la storiografia ha lavorato soprattutto sui legami profondi che la violenza ha avuto e ha con la diseguaglianza di genere, l’ordine delle famiglie, il patriarcato, filoni di studio e riflessione più recenti hanno preso in considerazione le emozioni arruolate nelle narrazioni maschili della violenza (v. Maschilità e violenza di genere, a cura di D. Rizzo e L. Schettini, Genesis XVIII, 2019, 2), le variabili (di razza, classe e delle altre categorie sociali) che concorrono alla costruzione della categoria di vittima, le pratiche di solidarietà maschile sulle scene delle violenze (dalla
comunità alle aule di tribunale, passando per gli uffici di pubblica sicurezza e lo spazio domestico).
Rimangono inesplorati molti aspetti della storia della violenza maschile contro le donne.
In particolare, è ancora tutta da ricostruire la storia delle pratiche di autodifesa femminile, individuali e collettive, organizzate e spontanee, alle violenze maschili.
È questo il tema su cui apriamo un cantiere di ricerca e invitiamo a presentare proposte di contributi, per la realizzazione di un libro collettivo che sarà pubblicato nella primavera 2024 dalla casa editrice italiana Viella.
Si tratta di una storia cruciale, che promette di prendere in considerazione nuovi elementi utili ad un più corretto inquadramento del fenomeno.
Lo studio di Elsa Dorlin (Difendersi. Una filosofia della violenza, 2020, ed. or. 2017), con i diversi esempi storici a supporto della riflessione dell’autrice, è un primo riferimento importante per addentrarsi nelle esperienze di reazione al dominio esercitato sul corpo dei soggetti. Anche un altro studio, questa volta sulla legittima difesa e il suo riconoscimento in sede giudiziale (La legittima difesa delle donne. Una lettura del diritto penale oltre pregiudizi e stereotipi, a cura di Claudia Pecorella, 2022), offre molti spunti per osservare le contiguità con le pratiche di autodifesa e le soluzioni abbracciate per fuoriuscire dalla relazione violenta, ma anche le differenti prospettive e i limiti costituiti dall’istituto giuridico e dai procedimenti giudiziari. Al tempo stesso, come dimostrano indagini più ravvicinate sulle lotte delle donne, il concorso dei movimenti ha offerto in momenti diversi strumenti, linguaggi, simboli e prassi d’azione capaci di scardinare i paradigmi della liturgia giudiziaria e sovvertire i ruoli prefissati (Nadia Maria Filippini, Mai più sole contro la violenza sessuale. Una pagina storica del femminismo degli anni Settanta, 2022). E proprio i diversi femminismi hanno messo in atto strategie di autodifesa originali e peculiari (Wendy L. Rouse, Her Own Hero. The Origins of the Women’s Self-Defense Movement, 2017), a volte imitate, a volte ignorate dai movimenti di altri luoghi, su cui vorremmo sapere di più.
Questi elementi, inoltre, permettono di mettere sotto analisi la secolare rappresentazione delle donne come vittime inermi e passive delle violenze di genere. Una rappresentazione che ha avuto e ha molteplici implicazioni, oggi sempre di più rigettate dalla storia e dai movimenti delle donne (Tamar Pitch, Il malinteso della vittima. Una lettura femminista della cultura punitiva, 2022). Una rappresentazione che, soprattutto, non dà conto dei molteplici modi in cui le donne del passato hanno reagito alle violenze maschili e, in generale, hanno combattuto la violenza di genere anche in sistemi giuridici e culturali in cui essa era pienamente legittimata.
Obiettivo di questo lavoro è quindi in primo luogo quello di prendere in considerazione la violenza di genere nella storia restituendo visibilità all’agency delle donne, nelle sue molteplici e talvolta tortuose manifestazioni individuali e collettive di reazione alla brutalità, al rischio, alla paura.
In secondo luogo, nel solco dei pochi studi esistenti, si intende riflettere sulla funzione che la rappresentazione delle donne essenzialmente come vittime ha svolto storicamente, contribuendo a rinforzare la cultura della violenza. La rappresentazione delle donne come tutte potenziali vittime ha, per esempio, da una parte indebolito i modelli femminili e dall’altra sostanziato lo stereotipo delle donne come naturalmente bisognose di protezione maschile, di uomini che le difendano da “altri” uomini, via via opportunamente rappresentati come stranieri, nemici, immigrati ecc.
Alla luce di queste considerazioni si invitano a sottoporre proposte di contributi dedicati a esperienze di autodifesa o di reazione alle violenze domestiche e sessuali, così come a strategie e pratiche collettive di lotta (reti di sostegno, campagne, azioni). Si accettano proposte che si riferiscono a periodi compresi entro un arco cronologico ampio, dal Medioevo all’età contemporanea, e ad ambiti disciplinari diversi (storia, tradizioni popolari, storia della letteratura, antropologia, storia del cinema, ecc.).
Le lingue accettate per le proposte e i contributi sono italiano e inglese.
Per favorire ricerche documentarie, quanto mai caldeggiate dato il tema nuovo, il processo di elaborazione del volume avverrà con il seguente calendario:
- La proposta (titolo e abstract di max 500 parole + breve nota biografica) va inviata alle curatrici (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. e This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.) entro il 15 marzo 2023 (oggetto della mail: proposta autodifesa).
- La selezione delle proposte avverrà entro il 7 aprile.
- Le proposte selezionate saranno presentate in occasione di un workshop propedeutico alla pubblicazione nell’ottobre/novembre 2023.
- La consegna del contributo è prevista per il 15 gennaio 2024.

 

Cerca nel sito

Le Carte e la Storia

La rivista dell'Associazione. Dal giugno del 1995, in pubblicazioni semestrali, raccoglie importanti contributi alla storiografia storico-istituzionale e ai suoi sviluppi, con speciale attenzione al suo rapporto con il patrimonio delle fonti.

MAGGIORI INFORMAZIONI

- Edizione IL MULINO -

Free Joomla templates by L.THEME