PROROGATA LA SCADENZA PER L'INVIO DI PROPOSTE AL 15 MARZO 2022
Call per un seminario di studi da tenersi nel giugno del 2022, che la nostra Società, insieme alla Cattedra di Storia contemporanea (Dipartimento di Scienze umane) dell'Università della Basilicata, ha promosso sul tema "Fascismo e periferie. Poteri locali e strategie di governo", con scadenza il 15 febbraio 2022.
Seminario di Studi
Fascismo e periferie. Poteri locali e strategie di governo
Il seminario si propone di costituire un’occasione di confronto tra studiosi e studiose sul governo del «locale» nel ventennio fascista e sul delicato rapporto tra centro e periferie.
Porre sotto la lente di ingrandimento la periferia permette di analizzare il regime rovesciando la prospettiva: non più ponendo attenzione esclusivamente alle politiche di centralizzazione del potere promosse dal governo, allo sforzo uniformatore, agli enunciati del regime, ma guardando ai caratteri specifici dei fascismi provinciali, alle élites locali e alle dinamiche che le animarono.
Quanto si rivelò efficace lo sforzo centralizzatore del regime? Quanto incisero le identità locali nel condizionare il volto del fascismo nelle singole aree territoriali? Chi furono i nuovi mediatori tra centro e periferia? In che modo si articolò il rapporto tra il partito e i poteri locali? E ancora chi furono i quadri del partito in periferia? Vi fu effettivamente una differenza tra fascismo settentrionale e meridionale, ravvisabile anche nell’estrazione sociale e culturale delle classi dirigenti? Che ruolo ebbero le élites economiche locali nel corso del ventennio? Cosa accadde nei territori e nelle aree caratterizzate dalla presenza di reti di interessi solide e in quelle, al contrario, con gruppi economici deboli?
Il focus, esteso alle province acquisite negli anni Venti e ai territori colonizzati negli anni Trenta, ha anche l’obiettivo di mettere a confronto i modelli di government utilizzati dal regime, ponendo una particolare attenzione al profilo dei funzionari (prefetti, provveditori, questori, federali forestieri ecc.) inviati nelle differenti località. Muovendo da lavori già realizzati in occasione, ad esempio, del convegno su “Il fascismo in periferia” del 2012 promosso dall’Istituto storico della Resistenza in Toscana (confluito nel volume Fascismo in provincia, a cura di Paul Corner e Valeri a Galimi, Viella, 2014), qui si intende promuovere un’indagine prosopografica della burocrazia e dei quadri di partito, che sia utile a comprendere se vi siano state strategie mirate a governare singole aree territoriali (e se sì quali furono), veicolate da personalità con curricula specifici e con alle spalle percorsi nella politica o nell’amministrazione.
Il seminario si articola in due sessioni:
Sessione I. Élite locali e poteri periferici
Sessione II. Strategie nel rapporto con il centro, burocrazie e quadri dirigenti
Il seminario si svolgerà entro giugno 2022 a Potenza, presso l’Università degli Studi della Basilicata.
Per partecipare alla selezione bisogna inviare un breve profilo biografico (max 300 caratteri spazi inclusi) e un abstract in italiano o in inglese (max 1500 parole), nel quale dovranno essere indicati il tema del contributo e la tesi sostenuta.
Le proposte saranno valutate dal Comitato scientifico.
Abstract e biografia dovranno essere inviati dal 15 dicembre 2021 al 15 marzo 2022 all’indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. . L’esito della selezione delle proposte sarà comunicato via mail e il programma definitivo sarà reso noto alla metà di aprile.
La Società per gli studi di storia delle istituzioni mette a disposizione delle borse dell’importo di 100€ dedicate a studiose e studiosi con meno di 40 anni, non strutturati e privi di altre coperture, al fine di facilitare la loro partecipazione al seminario come relatori. A chi vorrà farne richiesta si chiede di redigere una breve nota esplicativa che motivi la necessità del supporto, da allegare al momento dell’invio della proposta (200 parole). L’eventuale concessione verrà decisa, in base alla disponibilità, dagli organizzatori.
Promotori:
Società di Storia delle Istituzioni
Cattedra di Storia Contemporanea - Dipartimento di Scienze Umane, Università degli Studi della
Basilicata
Comitato scientifico: Guido Melis (Società per gli studi di storia delle istituzioni); Giovanni Belardelli (Università di Perugia); Antonella Meniconi (Università La Sapienza di Roma); Daniela Novarese
(Università di Messina); Donato Verrastro (Università della Basilicata); Elena Vigilante (Università
della Basilicata).
Comitato organizzatore: Leonardo Pompeo D’Alessandro (Università di Milano); Michele Fasanella (Università della Basilicata); Donato Verrastro (Università della Basilicata); Elena Vigilante (Università della Basilicata).