Convegni e Seminari

a cura di Rosanna Morace, Biblioteca di Sinestesie, La scuola di Pitagora editrice, 2023, pp. 568

Qual è stato il peso della lingua, della retorica e della scolarizzazione fascista nella formazione della generazione «degli anni difficili»? E come gli scrittori nati a ridosso della Marcia su Roma riuscirono a «strapparsi di dosso» quella pesante eredità?
Sono questi gli interrogativi che percorrono il volume, con cui si intende offrire un primo sondaggio sulla relazione tra l’indiscussa vocazione etico-civile degli scrittori nati negli anni Venti e la loro formazione, avvenuta sui banchi della scuola fascista. Sciascia, Rigoni Stern, Fenoglio, Pasolini, Meneghello, Calvino (solo per citare alcuni nomi) studiarono sui Testi unici di Stato, lessero Il balilla Vittorio e introiettarono, volenti o nolenti, la lingua e la retorica di regime.
Il partecipare alla Resistenza fu, per taluni, una prima catarsi, ma il processo di ri-educazione fu molto più lungo, andò ben oltre la caduta del Regime e coincise con la volontà di ridare alla nascente Italia democratica una lingua (e un dunque un sistema di pensiero e culturale) che non conservasse
alcun retaggio totalitario, imperialista, bellicistico: da qui, la scelta espressiva antieroica e antiretorica, o impegnata, o ‘illuminista’, o volta a scavare la parola con tersa esattezza chirurgica.
La rieducazione, insomma, si inverò nella scrittura letteraria.
Su queste premesse il volume – che accoglie studi dei maggiori specialisti sui temi o sugli autori – si articola in due sezioni, di undici contributi ciascuna: la prima si concentra sulla politica linguistica e l’educazione scolastica nel ventennio, con particolare attenzione alla letteratura per
l’infanzia e ai libri di lettura del Testo unico di Stato; la seconda si focalizza su alcuni dei principali autori della «generazione degli anni difficili» e sugli scrittori che, pur non nati agli albori del fascismo, rifletterono criticamente e con originalità espressiva sull’eredità di quell’esperienza storica e personale.

University of Catania, Department of Political and Social Sciences
Via Vittorio Emanuele II 49, Catania
8 September 2023

Programme
9.30 Registration
10.00 Welcome

10.15
Pierre-Emmanuel Thomann (Emlyon Business School, Lyon)
Is European Union a geopolitical centre or periphery in the context of an ongoing global crisis characterised by great power rivalry?
10.45
Bogdana Koljević Griffith (Institute for Political Studies, Belgrade)
Post-truth, AI and Biopolitics

11.15 – 11.45 Coffee

11.45-12.15
Giuseppe Astuto (University of Catania)
La guerra di Crimea (1853-1856): L’ultima crociata e la lotta per il controllo del mar Nero
12.15-12.45
Elena Gaetana Faraci (University of Catania)
Il Congresso di Parigi (1856) e il nuovo ordine internazionale: Napoleone III e Alessandro II

12.45-14.30 Lunch

14.30-15.00
Peter Mantello (Ritsumeikan Asian Pacific University, Japan)
Preempting the Future: Mapping the Role of AI security systems in mitigating uncertainty
15.00-15.30
Jan Niklas Huhn (Siegen University)
Comparing Crisis Narratives: Federal vs. Regional Propagation in the communication of the German AfD.
15.30-16.00
Douglas Mark Ponton (Catania University) and Dilyara Davletshina (MGIMO University)
Evil empires? Discourses of othering in speeches by Ronald Reagan and Mikhail Gorbachev.
16.00-16.30

Closing Round Table

8 September 20.00 Social Dinner (to be arranged)

9 September Social Event
Boat trip: Sailing Boat Excursions in Catania - Full Day (Lunch on Board).

Please see the
website for details of this event:
https://www.velacatania.it/en/sailing-boat-excursions-catania-full-day/

Journée d’étude
4 septembre 2023
9h00-18h00
Salle Gradonata, Olivetani
Lecce

en ligne: urly.it/3wy_n

9h00-9h30: Salutations institutionnelles
Roberto Martucci, Professeur émérite Histoire des institutions politiques -Université du Salento
Francesco Di Donato, Président Associazione Italiana di Storia delle Istituzioni Politiche (AISIP) ( en visio)
Fiorenza Taricone, Comité scientifique Centro Studi Osservatorio Donna ( en visio)
Rossella Bufano, secrétaire Centro Studi Osservatorio Donna

9h30-9h40 : Anne Verjus, CNRS-Lyon
Introduction


9h40-10h05: Rossella Bufano, Université du Salento
La représentation des femmes en tant que femmes sous la Révolution française (le point de vue non hégémonique)
Temps d’échanges (25 mn)
10h35-11h00: Dominique Godineau, Université Rennes 2 (en visio)
L'identité politique des Parisiennes, ce qu'elles en disent, ce qu'on en dit (qu'est-ce qu'une identité politique à l'époque ?)
Temps d’échanges (25 mn)
Pause 11h25-11h45
11h45-12h10: Stéphanie Roza, CNRS-Lyon (en visio)
Des droits politiques pour les femmes chez Babeuf. Mais quelles femmes (qu'est-ce qu'une femme) ?
Temps d’échanges (25 mn)
12h35-13h00 : Emmanuelle de Champs, C Y CergyParis Unive rsité
Des droits politiques pour les femmes chez Bentham. Mais quelles femmes (qu'est-ce qu'une femme) ?
Temps d’échanges (25 mn)

Pause déjeuner 13h25-15h00

15h00-15h25 : Anne Verjus, CNRS-Lyon
Penser les hommes et les femmes hors du moule patriarcal, ou la possibilité d'une séparation des intérêts selon les sexes chez James Henry Lawrence (sur les intérêts des femmes en tant que femmes)
Temps d’échanges (25 mn)
15h50-16h15 : Françoise Orazi, Université Lumière Lyon-2
Rompre avec le conservatisme de James Mill : penser la catégorie des femmes chez Wheeler et Thompson
Temps d’échanges (25 mn)
16h40-17h05 : Paola Persano, Université de Macerata
Subjectivité sociale et intérêts politiques des femmes en situation coloniale: l'intersection des trois expériences de 'femme-noire' (ex-esclave ou indigène), 'femme-travailleuse' et 'femme-mère' au XIXème siècle en France
Temps d’échanges (25 mn)
17h30-18h30: Discussion générale

mercoledì 19 luglio 2023

ore 17:00

Sala degli specchi - Villa Mimbelli

Via San Jacopo in Acquaviva 65, Livorno

“Storici e storia tra passato e presente” - Questo il titolo dell’evento con il quale si propone di approfondire il concetto di "contemporaneità" della storia e sul nesso indispensabile tra interrogativi storiografici e problemi del presente. Il tema e le ricerche che in campo storico e filologico ne sono conseguiti hanno esercitato un influsso metodologico determinante su più generazioni di storici ed ha suscitato molteplici ricezioni critiche, come dimostra il caso di Antonio Gramsci e dei quaderni del carcere. La storiografia etico-politica e i suoi protagonisti, da Benedetto Croce a Giuseppe Galasso, rappresentano una pagina fondamentale della cultura italiana del Novecento che metterà a confronto i tre relatori sul concetto di "contemporaneità" della storia e sulla stretta connessione tra interrogativi storiografici e problemi del presente. L’esercizio arduo dello storico, infatti, consiste nel trovare il giusto equilibrio tra il modulo etico-politico, fondato sul rigore morale e volontaristico dello studioso, e la necessità di una dimensione pubblica del proprio mestiere. Il rapporto tra intellettuali, politica e società può offrire nuove chiavi di lettura per ripensare a nuovi spazi del pensiero trasformativo nelle democrazie contemporanee tra i cosiddetti sapienti, sempre più privi di spazi intermedi tra divulgazione massmediatica e l’élite accademica.
Siete invitati a partecipare all'iniziativa promossa dal Circolo di Cultura Politica "G. E. Modigliani" con la compartecipazione del Comune di Livorno e della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli che si terrà presso la Sala degli Specchi di Villa Mimbelli (Via San Jacopo in Acquaviva, 65 – Livorno) Mercoledì 19 Luglio dalle ore 17 alle ore 19.
[Circolo di Cultura Politica "Giuseppe Emanuele Modigliani"]

https://www.facebook.com/gemodigliani

LE VISIONI DELLA DEMOCRAZIA DOPO IL FASCISMO

IDEE COSTITUZIONALI PRIMA DEL 25 LUGLIO ’43
30 giugno 2023 - 01 Luglio 2023
CASA DELLA CULTURA
E DELLA MEMORIA
MARZABOTTO (BO) VIA ALDO MORO 2

 Convegno di studi promosso dall’Anpi nazionale organizzato in collaborazione con la Fondazione Gramsci, la Fondazione Lelio e Lisli Basso e con l’Istituto Sturzo nell’ambito delle celebrazioni per  l’Ottantesimo anniversario della Resistenza
 
30 GIUGNO ORE  14,30
 
Partecipano 

Carlo Ghezzi, Valentina Cuppi, Claudio Natoli, Giorgio Bigatti, Edmondo Montali, Mattia Gambilonghi, Anna Tonelli, Anna Cocchi, Alessandro Persico, Giulia Vassallo, Alexander Höbel

 1 LUGLIO ORE  9,30
 
Partecipano 

Marialuisa Sergio, Luigi Giorgi, Valerio Strinati, Tommaso Baris, Gianluca Fiocco, Leonardo Pompeo D’Alessandro, Andrea Ricci, Nicola Antonetti, Francesco Giasi, Giancarlo Monina, Gianfranco Pagliarulo, Silvia Truzzi

Nell'ambito del Prin 2020:Myths of Legitimation and Government of Difference in the European Imperial Regimes

20-21 giugno 2023

Università degli Studi di Napoli FedericoII"

Dipartimento di Scienze Politiche

sala Dainelli, Chiostro di San Marcellino, secondo piano.

Page 1 of 20

Cerca nel sito

Le Carte e la Storia

La rivista dell'Associazione. Dal giugno del 1995, in pubblicazioni semestrali, raccoglie importanti contributi alla storiografia storico-istituzionale e ai suoi sviluppi, con speciale attenzione al suo rapporto con il patrimonio delle fonti.

MAGGIORI INFORMAZIONI

- Edizione IL MULINO -

Free Joomla templates by L.THEME