Convegni e Seminari

Il Centro di studi Paolo Grossi per la storia del pensiero giuridico moderno,
il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Macerata e
il Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università di Firenze 
 
organizzano 

due Incontri di studio in occasione della pubblicazione del Carteggio Paolo Grossi - Mario Sbriccoli (1962-2004), a vent’anni dalla scomparsa di Mario Sbriccoli.
Firenze, Villa Ruspoli, 17 ottobre 2025 ore 15
Macerata, 24 ottobre 2025, ore 15
 
Entrambi gli incontri potranno essere seguiti anche online
 
Il Carteggio, volume 144 della Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno, è consultabile online sul sito web dei Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno.

8 ottobre, ore 12-14, Dipartimento di Scienze politiche e sociali, Università di Catania:
Dai Cahiers de Doléances del 1789 alle petizioni delle sezioni popolari dell’Anno II. Democratizzazione e politicizzazione in questione
Seminario nell’ambito del corso di Storia dei dispositivi di potere politico, che si terrà l’8 ottobre in Sala Riunioni di Palazzo Reburdone, alle ore 12.00. Interverrà il prof. Pierre Serna della Università di Parigi-Sorbona, introdurranno i prof. Lorenzo Coccoli e Paolo Militello

6 ottobre, ore 12-14, Dipartimento di Scienze politiche e sociali, Università di Catania
Interrogare la frontiera tra animalità e animalizzazione. Le origini del razzialismo agli inizi dell'Ottocento 
Terzo incontro del ciclo di seminari WILD CONNECT Colloquia, che si terrà il 6 ottobre in Sala Riunioni di Palazzo Reburdone, alle ore 12.00. Interverrà il prof. Pierre Serna della Università di Parigi-Sorbona, introdurrà il prof. Lorenzo Coccoli. Il seminario inaugura il corso di Storia dei dispositivi di potere politico (LM84) ed è finanziato nel quadro del progetto Piaceri 2024/26 "Wildlife Circulation and the Enactment of Civilization in a Diachronic Perspective".
 
 
 

Nell’ambito del progetto PRIN Mobilità senza confini. Persone, geografie e tribunali della giustizia militare italiana nel XX secolo, coordinato da Giovanni Focardi (Dissgea, Università degli studi di Padova), in collaborazione con Antonio Grilli (Università degli Studi eCampus, Novedrate) e Maria Di Massa (Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”, Torino) nei giorni 24-26 settembre si terrà il convegno internazionale Giustizia militare nella prima metà del XX secolo: ricerche storiche, archivi e metodi interdisciplinari (Military Justice in the First Half of the 20 th Century. Insights, Archives and Interdisciplinary Methods for Historical Research).

Il progetto si è sviluppato con lo scopo di ricostruire e valorizzare l’impatto della giustizia militare sulla società italiana e d’oltremare partendo da alcuni casi molto significativi attraverso lo studio sistematico della documentazione prodotta nella prima metà del Novecento dalle corti militari italiane di Torino, Trieste e Rodi, nonché grazie a nuclei documentali presenti alla Procura generale militare e all’Archivio centrale dello Stato. Grazie alla sinergia tra metodi quantitativi e qualitativi, studi d’area e sociali, unitamente all’inedita analisi dei fascicoli personali dei magistrati militari, sono emersi nuovi dati riguardanti la natura della funzione politica delle corti militari in patria e fuori. Inoltre, sono state scandagliate le tipologie degli imputati e i modelli di mobilità e le traiettorie di carriera dei magistrati militari, portando in primo piano l’intreccio tra la storia della società italiana nelle due guerre mondiali e sotto il fascismo, e il ruolo della giustizia militare come strumento di governo, controllo e repressione.

Questo convegno vuole promuovere un confronto fra le ricerche in corso in altri Paesi attraverso lo scambio di modelli di indagine storica, incoraggiando il dialogo tra studiose e studiosi di diverse discipline che abbiano utilizzato come base delle loro ricerche le fonti della giustizia militare. Per questo si è voluto allargare il campo dell’analisi anche ad altri casi nazionali oltre a quello italiano, per comparare il ruolo della giustizia militare nei diversi Stati, partendo dal comune presupposto che i
nuclei archivistici prodotti dalle differenti corti militari, dai magistrati militari, insieme all’evoluzione del diritto militare, siano fonti preziose per ricostruire le più ampie dinamiche sociopolitiche e le esperienze anche individuali vissute in contesti di pace e di guerra.

Il programma è visionabile a questo link: https://www.dissgea.unipd.it/convegno-focardi-2025

Sarà possibile partecipare anche da remoto, collegandosi al link: https://unipd.link/giustizia-militare

La prossima edizione del Simposio internazionale della Rete di storici e storici del crimine nelle Americhe (REDHHDA) avrà luogo dal 23 al 25 luglio 2025 e si terrà presso il Campus Miguelete dell'UNSAM.

Il programma completo qui.

Per informazioni: 
Mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Più informazioni

Page 1 of 33

Cerca nel sito

Le Carte e la Storia

La rivista dell'Associazione. Dal giugno del 1995, in pubblicazioni semestrali, raccoglie importanti contributi alla storiografia storico-istituzionale e ai suoi sviluppi, con speciale attenzione al suo rapporto con il patrimonio delle fonti.

MAGGIORI INFORMAZIONI

- Edizione IL MULINO -

Free Joomla templates by L.THEME