Presentazione del volume di Fernando Venturini
20 maggio 2022 - Ore 10.30
Sala del Refettorio
Biblioteca della Camera dei deputati
Via del Seminario, 76 - Roma
Per partecipare, fino a esaurimento della capienza, inviare una mail, entro il 13 maggio 2022, a: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. indicando i propri dati anagrafici (nome, cognome, luogo e data di nascita).
Si consiglia di accedere alla Sala del Refettorio con anticipo.
È necessario indossare la mascherina di protezione FFP2.
Per gli uomini è obbligatoria la giacca.
Venerdì, 25 febbraio 2022 ore 17:30
David Bidussa, Guido Melis e Alessandra Tarquini
presentano
Sarà possibile seguire la diretta sul sito https://www.fondazionegramsci.org
Eletta all’Assemblea costituente a soli ventisei anni, Nilde Iotti attraversa da protagonista le trasformazioni principali della società e della politica nel nostro paese. Attivissima nei movimenti femminili, difende la causa della parità di genere e della piena realizzazione nella legislazione e nella vita sociale dell’uguaglianza sostanziale, contenuta nell’articolo 3 della Costituzione, che aveva contribuito a scrivere. Scopo di questo volume è mettere in luce un aspetto meno noto del suo impegno: l’attenzione per la cultura e la decisione di rendere fruibile al grande pubblico, soprattutto a quello giovanile, la Biblioteca della Camera dei deputati. Così, con un discorso inaugurale tenuto da Norberto Bobbio, il 14 dicembre del 1988 si inaugura la «nuova» Biblioteca della Camera, oggi intitolata a Nilde Iotti, che intendeva aprire le porte delle istituzioni parlamentari ai giovani per la loro formazione e avvicinare i cittadini al Parlamento, scelta assolutamente rilevante in un momento di incipiente crisi della «repubblica dei partiti».
INDICE
INDICE
Giovedì 18 novembre 2021, dalle 14:30 alle 16:00
Diretta online: https://bookcity.unimi.it
Presentazione del libro di Marcello Saija, L'assassinio di Luigi Fulci. Dagli intrighi dinastici della Marcia su Roma al "chinino letale di Stato". Sabato 23 ottobre 2021, ore 17:30, presso il circolo Empedocleo ad Agrigento
*L'evento è stato rinviato a data da destinarsi*
18 ottobre 2021, ore 17:30 presso Biblioteca del Senato, sala Capitolare.
Presentazione del volume "Lettere a Piero Calamandrei, 1939-1956" di Salvatore Satta (Il Mulino, 2021).
Interventi di: Gianni Marilotti, Silvia Calamandrei, Guido Melis.
Saranno presenti i curatori del volume Angela Guiso e Carlo Felice Casula. Modera: Anthony Muroni.
E' obbligatoria la prenotazione su This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..
L'evento può essere seguito in diretta streaming su: webtv.senato.it.
info: https://www.senato.it/3416?voce_sommario=52
La rivista dell'Associazione. Dal giugno del 1995, in pubblicazioni semestrali, raccoglie importanti contributi alla storiografia storico-istituzionale e ai suoi sviluppi, con speciale attenzione al suo rapporto con il patrimonio delle fonti.