IL LUNGO CAMMINO DELLE DONNE VERSO LA CITTADINANZA TRA XVIII E XX SECOLO.
Celebrando Salvatore Morelli, “La Donna e La Scienza”.
IL LUNGO CAMMINO DELLE DONNE VERSO LA CITTADINANZA TRA XVIII E XX SECOLO.
Celebrando Salvatore Morelli, “La Donna e La Scienza”.
6-7 febbraio 2025 presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Roma Tre
26—27—28 Febbraio 2025
Download il programma completo
Ciclo di seminari “Tra pubblico e privato: la condizione delle donne nella famiglia e nella politica lungo la Storia”, organizzati nell’ambito
dell’Iniziativa 2025: Riforma(r)eFamiglia50 del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (SPOL) dell’Università degli Studi di Cagliari, volta a offrire una serie di attività in occasione del cinquantenario della Riforma del diritto di famiglia.
Convegno che si terrà il 23 gennaio p.v. alle ore 16:00, presso la Sala della Lupa, Palazzo Montecitorio, organizzato dall’Associazione ex Parlamentari.
info: https://ilparlamento.eu/comunicato-stampa-in-parlamento-con-le-donne/
Con il sostegno della Struttura di missione per gli anniversari nazionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nel quadro del progetto "Lessico per la Repubblica" coordinato dall'Università della Tuscia, il Dipartimento di comunicazione e ricerca sociale in Sapienza e il Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa in Viterbo, organizzano il convegno di studi sul tema Roma capitale nella Repubblica. Le istituzioni, i luoghi di memoria, i simboli, le rappresentazioni.
L'iniziativa si tiene nei giorni 29-30 gennaio 2025 presso il Centro Congressi Sapienza, in via Salaria 13.
Il convegno intende riflettere sul rapporto tra la città e la Repubblica intesa come insieme di valori sociali, civili e politici, di pratiche di governo, di simboli, luoghi e memorie, lungo un arco di tempo che, attraversando la storia degli ultimi 80 anni e però muovendo dall’eredità differita del passato, abbraccia il presente e il futuro di Roma, capitale politica e culturale dell’Italia democratica.
Seminario PRIN 2022 "The Italian Parliament in action. Players, issues and praxis (1968-1994)"
I Parlamenti in Europa alla fine del Novecento. Attori, prassi e dinamiche evolutive
17 gennaio 2025 ore 9:00
Sapienza Università di Roma
Dipartimento di Scienze Politiche
Sala delle Lauree
Piazzale Aldo Moro, 5
Ciclo di seminari per approfondire la conoscenza delle forze politiche di destra che, in molti paesi europei, hanno eroso i consensi delle forze moderate e centriste, ambendo a, e in alcuni casi occupando, posizioni di governo. Si tratta di un fenomeno politico duraturo, plurale e articolato, fortificatosi nell’ultimo decennio. L’obiettivo è di discutere l’ascesa di queste “nuove destre” privilegiando una contestualizzazione storica attenta alla loro dimensione internazionale e alle loro radici nazionali, interrogandosi sulle loro specificità e focalizzando al tempo stesso gli elementi che ne accomunano le culture politiche.
Il secondo appuntamento si terrà martedì 14 febbraio 2025 alle 10:30.
Relatori: Giorgia Bulli, Susi Meret, Ubaldo Villani-Lubelli.
Discussant: Nicola Guerra, Carlo Spagnolo
Segui anche la diretta su
@fondazionegramsci | www.fondazionegramsci.org
La rivista dell'Associazione. Dal giugno del 1995, in pubblicazioni semestrali, raccoglie importanti contributi alla storiografia storico-istituzionale e ai suoi sviluppi, con speciale attenzione al suo rapporto con il patrimonio delle fonti.