MILANO SCIENTIFICA, MILANO POLITICA LA SESTA RIUNIONE DEGLI SCIENZIATI ITALIANI DEL 1844 3 dicembre 2024 Sala Conferenze - Museo del Risorgimento Via Borgonuovo 23, Milano
Entrata libera fino a esaurimento posti
Info: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
LECTIO MAGISTRALIS 4 DICEMBRE 2024, ORE 10:00 Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali, Sala del Consiglio, III piano, Via P.A. Maioli 10, Siena
Secondo incontro del ciclo dal titolo "Per Tullio De Mauro" che la Biblioteca nazionale centrale di Roma organizza annualmente per ricordarne l'insegnamento. Gli incontri nel nome di Tullio De Mauro si svolgono presso la sede della Biblioteca nazionale di Roma, aula 1, in via del Castro Pretorio 105.
Seminario Le destre europee del XXI secolo tra radicalizzazione e istituzionalizzazione che si terrà il prossimo 21 novembre a Roma, presso la Fondazione Gramsci. Primo di un ciclo di seminari promosso dalla Fondazione per approfondire la conoscenza delle forze politiche di destra in molti paesi europei. L'appuntamento sarà dedicato all'esame dei casi italiano e francese.
Il 26 novembre prossimo presso la Sala Matteotti della Camera dei deputati si terrà un convegno sul ruolo delle riviste nella formazione dell’opinione pubblica promosso dal Coordinamento delle riviste italiane di cultura – CRIC e dalla rivista Mondoperaio in collaborazione con l’Istituto Sturzo, Fondazione Matteotti, Fondazione Basso, Fondazione Socialismo, Fondazione Gramsci, Il Mulino, Fondazione Circolo Rosselli, Le Carte e la Storia.
Per accreditarsi scrivere a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
La rivista dell'Associazione. Dal giugno del 1995, in pubblicazioni semestrali, raccoglie importanti contributi alla storiografia storico-istituzionale e ai suoi sviluppi, con speciale attenzione al suo rapporto con il patrimonio delle fonti.