Convegni e Seminari

Les Pouvoirs parlementaires et politiques
en temps de crise et d’exception

Colloque international - 74e Congrès de l'ICHRPI

21-22-23 Septembre 2022

Paris


Organisé par le CHPP (Comité d’histoire parlementaire et politique) avec le soutien
de l’Assemblée nationale, du Sénat et du Conseil d’État.

Inscription obligatoire auprès de Pierre Allorant (
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)
et Walter Badier (walter.badier@univ-orleans.fr )

Convegno
80+80=160

VITO VOLTERRA NEL CENTENARIO DELLA SUA PRESIDENZA LINCEA

21-23 SETTEMBRE 2022


Comitato Ordinatore: Giorgio PARISI (Presidente della Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali),
Luigi AMBROSIO, Giovanni BATTIMELLI, Giovanni JONA-LASINIO, Massimo INGUSCIO, Annibale MOTTANA,
Roberto NATALINI, Giovanni PAOLONI, Francesco PEGORARO, Renzo PIVA, Alberto QUADRIO CURZIO,
Carlo SBORDONE, Alberto TESEI

Data: 21-09-2022 / 23-09-2022

Luogo: Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10

Tipologia: Convegno, Seminario o Tavola rotonda

In occasione del convegno sarà allestita la mostra “La funzione del mondo”

Misure per fronteggiare l'emergenza epidemiologica
Il convegno sarà trasmesso in diretta sul canale lincei
Per partecipare è richiesta l'iscrizione al seguente link

Visualizza il PROGRAMMA

Il 12 settembre, Il Tempo delle Donne, Festa-Festival di Corriere delle Sera, nata da un'idea de La27esimaora, fa tappa all’Università Statale di Milano, con un evento al mattino, nella cornice dell’Aula Magna di via Festa del Perdono 7, e cinque workshop al pomeriggio dedicati rispettivamente a parità di genere, violenza psicologica, donne e culture, comunicazione inclusiva e donne nella scienza.

Impatto è la “parola d’ordine” dell’edizione 2022.

Info: https://lastatalenews.unimi.it/giornata-parita-12-settembre-tempo-donne-statale

Su iltempodelledonne.it è disponibile il programma completo dell’iniziativa.
L’incontro del mattino presso l’Aula Magna dell’Università Statale di Milano sarà trasmesso anche su Corriere.it e
sui canali social de La27esimaOra, di Corriere della Sera e iO Donna, dove si potrà contribuire con gli hashtag #tempodelledonne e #TDD2022.

Chi lavora con la fotografia, le mostre, gli archivi fotografici e con le immagini digitali si trova sempre più spesso costretto a confrontarsi con questioni delicate, quali il rispetto della privacy, il diritto d’autore, il diritto all’immagine e i molti aspetti giuridici legati alla pubblicazione sul web.
Anai – Associazione Nazionale Archivistica Italiana e CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia promuovono una serie di momenti dedicati alla gestione e all’uso e riuso delle fotografie conservate negli archivi.
Il secondo incontro, che segue quello tenutosi il 9 giugno scorso, si svolgerà ancora insieme all’avvocato Salvo Dell’Arte con il quale si approfondiranno gli aspetti giuridici più vicini al lavoro negli archivi fotografici.

Quando:
28 settembre 2022

Incontro con l’avvocato Salvo Dell’Arte
h. 10 13 e 14 17
Dove:
In presenza nel Gymnasium di CAMERA via delle Rosine, 18 a Torino
Da remoto all’indirizzo che sarà comunicato a seguito dell’iscrizione
Come:
preiscrivendosi
entro il 18 settembre 2022 con un’e-mail

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
L’incontro potrà essere attivato al raggiungimento di un minimo di 20
iscritti


Contributo spese di organizzazione
30 euro per i soci Anai
40 euro per i non soci Anai
Gratuito per chi abbia già partecipato al primo appuntamento


Modalità di pagamento entro il 22 settembre 2022:
tramite bonifico sul conto corrente intestato a
FONDAZIONE CAMERA
IBAN IT18S0306901000100000075623
Causale: Cognome, Nome, iscrizione corso Anai
Chi volesse iscriversi all’Anai può consultare le indicazioni presenti sul
sito:
http://piemonte.anai.org/iscrizioni.html

La Piazza e la Storia
Incontri nelle serate d’estate a San Lorenzo
20 | 24 luglio 2022 ore 21
Parco dei Caduti del 19 luglio 1943

La prima edizione di “La Piazza e la Storia” intende fare dialogare il presente e il passato attraverso temi e libri che riteniamo di rilievo per raccontare la storia degli ultimi decenni in Italia. Partiremo dalla musica popolare e dalla canzone italiana, ritenendola una chiave per leggere cosa siamo stati collettivamente e come siano cambiate tendenze, costumi e rappresentazioni degli italiani. Nella seconda giornata la rassegna proporrà un dibattito sul fascismo riflettendo sia sulla sua ascesa e la sua concreta costruzione istituzionale sia sul peso che il fascismo ha avuto nel discorso pubblico italiano anche dopo il 1945. Il tema della terza giornata sarà la crisi energetica e ambientale, un fenomeno che mette in discussione le fonti del nostro sviluppo e il rapporto tra gli esseri umani e la natura: argomenti dalla drammatica attualità ma le cui lunghe radici rendono obbligatorio discuterli avvalendosi degli strumenti e delle conoscenze degli storici. L’istruzione pubblica, una delle chiavi del futuro dei nostri giovani e del Paese, sarà al centro della quarta giornata in cui discuteremo delle politiche istituzionali attraverso un’indagine che ci aiuta a comprendere con dettaglio il fenomeno del gap formativo emerso negli ultimi decenni. L’ultima giornata sarà dedicata ai flussi migratori che hanno ridefinito il volto dell’Italia contemporanea e trasformato l’assetto delle nostre metropoli, focalizzando in particolare il caso di Roma, essendo questa metropoli il teatro ideale per discutere il nesso tra emigrazione e urbanizzazione quanto le politiche nazionali di accoglienza.

Mercoledì 20 luglio / CANZONI
La musica dei cantautori e la storia italiana
Con Paolo Carusi, Gioachino Lanotte, Elisabetta Malantrucco. Introduce e coordina: Paolo Celata
Testi di riferimento:
Paolo Carusi, Viva l’Italia! Narrazioni e rappresentazioni della storia repubblicana nei versi dei cantautori
impegnati, Le Monnier, Firenze, 2018.
Paolo Carusi, Manfredi Merluzzi (a cura di), Note tricolori. La storia dell’Italia contemporanea nella popular
music, Pacini, Pisa, 2021.

Giovedì 21 luglio / FASCISMO
Il ventennio tra senso comune e ricerca storica
Con Tommaso Baris, Guido Caldiron, Lucia Ceci, Alessio Gagliardi. Introduce e coordina: Gregorio Sorgonà
Testi di riferimento:
Andrea Ventura, Il diciannovismo fascista. Un mito che non passa, Viella, Roma, 2021
Leonardo Pompeo D’Alessandro, Giustizia fascista. Storia del Tribunale speciale 1926-1943, il Mulino,
Bologna, 2020.

Venerdì 22 luglio / ENERGIA
Dalle fonti fossili alla sostenibilità dello sviluppo?
Con Fulvia Bandoli, Chiara Pulvirenti, Edoardo Zanchini. Introduce e coordina: Grazia Pagnotta
Testi di riferimento:
Grazia Pagnotta, Prometeo a Fukushima. Storia dell’energia dall’antichità a oggi, Einaudi, Torino, 2020
John R. McNeill, Qualcosa di nuovo sotto il sole. Storia dell'ambiente nel XX secolo, Einaudi, Torino 2020

Sabato 23 luglio / FORMAZIONE
La scuola banco di prova del Paese.
Con Marco De Nicolò, Laura Fasanaro, Maria Letizia Pesce, Introduce e coordina: Michela Ponzani
Testi di riferimento
Marco De Nicolò, Formazione. Una questione nazionale, Laterza, Roma-Bari, 2020.
Patrizio Bianchi, Nello specchio della scuola, il Mulino, Bologna, 2020

Domenica 24 luglio / IMMIGRAZIONE
Nuovi cittadini tra accoglienza e rifiuto
Con Annalisa Camilli, Michele Colucci, Mohamed Tailmoun, Introduce e coordina: Mario Morcellini
Testi di riferimento:
Michele Colucci, Storia dell’immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai giorni nostri, Carocci, Roma, 2018
Michele Colucci e Stefano Gallo (a cura di), Le strade per Roma. Rapporto 2021 sulle migrazioni interne in
Italia, il Mulino, Bologna, 2021


Comitato scientifico: Marco De Nicolò (coordinatore), Alessio Gagliardi, Gregorio Sorgonà

 "People, Planet and Peace" VII edizione della History and Politics Summer School che si svolgerà dal 22 al 27 agosto a Marsala

Istituzioni Innovazione Informazione

La H&P Summer School di Marsala nasce nel 2016 e si caratterizza come momento accademico-scientifico e culturale-formativo che si realizza attraverso una settimana di incontri di natura seminariale e convegnistica in cui si affrontano i temi urgenti della nostra contemporaneità e attualità politica, attraverso la voce di autorevoli studiosi e specialisti dei temi trattati. Dopo avere focalizzato l’attenzione sul Mediterraneo (2016), sull’Europa (2017), sul divario tra Sud e Nord del mondo (2018), sulle Geopolitiche del Mediterraneo e le Schiavitù contemporanee (2019), sui Tempi di passaggi, ovvero sulla politica e i mutamenti tecnologici (2020), sull’Utopia e il futuro dell’Europa (2021), quest’anno il tema che la settimana di studio affronterà riguarda il futuro del pianeta, con particolare attenzione alle politiche di pace e ai temi ambientali. Il titolo della H&P Summer School, infatti, raccoglie in tre parole chiave il senso del percorso di approfondimento: Planet, People and Peace (Istituzioni, innovazione, informazione)

Il pianeta è la casa dell’umanità e delle specie viventi. Lo sfruttamento irresponsabile delle risorse della Terra ha posto in modo ineludibile questioni che diventano cruciali per la sopravvivenza pacifica dei gruppi umani. La fine della storia non sarà dovuta al venir meno dello scontro tra modelli imperiali che hanno segnato il globo in sfere di influenza contrapposte, come era stato ipotizzato con la caduta del Muro di Berlino e la conclusione di un’era politica, ma all’incapacità di trovare soluzioni globali accettabili, condivise e durature ai cambiamenti climatici, alle sfide ambientali e alle minacce sanitarie. Il futuro dell’umanità passa attraverso una tale prospettiva, a cui ogni agenda statale ed internazionale deve porre un’urgente priorità. I popoli che abitano il pianeta vivono ormai sotto questa schiacciante pressione, che da energetica diventa demografica, sociale, economica, e quindi eminentemente geopolitica. La pandemia e le guerre a cui assistiamo e che ci coinvolgono sempre più direttamente, restituiscono la consapevolezza almeno che i conflitti hanno radici, in ultima analisi, sulla produzione di beni e risorse la cui distribuzione deve rispondere in modo convincente a criteri praticabili di equità, incardinati sulla tutela e promozione dei diritti umani. La comunità e gli organismi internazionali vengono sollecitati ad esercitare simili responsabilità, per scongiurare non solo l’uso della forza bellica come strumento di controversia tra gli stati e tra i popoli, ma anche per affrontare in modo adeguato i rischi a cui è sottoposta la vita del pianeta.

INFORMAZIONI

Le lezioni si terranno presso il Complesso Monumentale San Pietro di Marsala, dal 22 al 27 agosto. Le iscrizioni sono gratuite. Per le adesioni all’ History & Politics Summer School occorre inviare un'e-mail, allegando il proprio Curriculum Vitae, all’indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Cerca nel sito

Le Carte e la Storia

La rivista dell'Associazione. Dal giugno del 1995, in pubblicazioni semestrali, raccoglie importanti contributi alla storiografia storico-istituzionale e ai suoi sviluppi, con speciale attenzione al suo rapporto con il patrimonio delle fonti.

MAGGIORI INFORMAZIONI

- Edizione IL MULINO -

Free Joomla templates by L.THEME