Incontri transnazionali?
Élites europee fra Associazioni internazionali e Stati nazionali (1882-1914)
Transnationale Zusammenkünfte?
Europäische Eliten zwischen internationalen Organisationen und Nationalstaaten (1882-1914)
21./22.09.2022
Istituto Storico Italo-G| Istituto Storico Italo-Germanico, Trento
Italienisch-Deutsches Historisches Institut, Trientermanico, Trento Italienisch-Deutsches Historisches Institut, Trient
FBK Aula Grande
Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali
La Fondazione Bruno Kessler - Istituto Storico Italo-Germanico di Trento (FBK-ISIG) nei giorni 21 e 22 settembre 2022 è sede del convegno internazionale “Incontri transnazionali? Le élites europee tra Associazioni internazionali e Stati nazionali (1882-1914)”, evento organizzato congiuntamente dall’Università LUMSA, dalla Friedrich Schiller Universität di Jena (GER) e dal Network Encounters of European Élites in the 19th Century, è coordinato dai professori Andrea Ciampani (Università LUMSA) e Thomas Kroll (Friedrich Schiller Universität, Jena) e realizzato in collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler - Istituto Storico Italo-Germanico di Trento e con il sostegno della Fritz Thyssen Stiftung.
Nei decenni a cavallo tra Ottocento e Novecento nascevano numerosi associazioni internazionali che interagirono con i processi sociali e politici all’interno degli Stati nazionali europei. Le associazioni organizzarono numerose occasioni di incontro, arene in cui si formarono élites transnazionali (politiche, scientifiche, religiose…) che discutevano i problemi sollevati dai mutamenti posti dall’industrializzazione e dall’internazionalizzazione dell’economia, richiamando l’interesse dei governi nazionali. Le nuove élites, così, agivano in un campo di dinamiche relazioni fra associazioni internazionali e stati nazionali. Nella concezione del mondo di queste élites la nazione svolgeva comunque un ruolo centrale; internazionalismo e nazionalismo erano ancora inseparabili nei decenni precedenti alla Grande Guerra. Tutto ciò si riflette nelle idee e nei progetti di riforma elaborati dalle élites nelle associazioni internazionali, plasmando anche l’organizzazione e le forme di sociabilità dei loro incontri e congressi “transnazionali”.
L’evento si svolgerà in presenza fino ad esaurimento posti
Sarà disponibile la traduzione simultanea italiano-tedesco e tedesco-italiano