Convegni e Seminari

Roma 27-28 Ottobre 2022
presso ILO Office for Italy - Via Panisperna, 28

The conference languages are English and Italian

Organizzato dal gruppo di lavoro SISLav ILO, la conferenza analizzerà la storia, individuale e collettiva, dei funzionari e degli esperti che hanno collaborato all'interno dell'Organizzazione internazionale del Lavoro.

Il convegno è incentrato sulle reti sociali, politiche ed epistemiche in cui si è svolta la loro attività, e vuole  osservarne i percorsi, le origini, socio-economiche ed educative, dibattiti, lealtà politiche, motivazioni personali, competenze tecniche e percorsi diversi.

Il programma in allegato.

 
Comitato scientifico: 

Virginia Amorosi (Università Federico II Napoli), Eloisa Betti (Università di Bologna), Giacomo Canepa (Scuola Normale Superiore), Federico Del Giudice (Scuola Normale Superiore), Stefano Gallo (CNR-ISMed Napoli), Isabelle Lespinet-Moret (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne), Sandrine Kott (Université de Genève), Francesco Maccelli (Università di Firenze), Daniel R. Maul (University of Oslo), Roberto Mazzagatti (Università Milano Bicocca), Lorenzo Mechi (Università di Padova), Francesca Piana (Scuola Normale Superiore), Bruno Settis (Scuola Normale Superiore), Valerio Torreggiani (ICS-Universidade de Lisboa)

Organizzata da: 

Università degli Studi Milano Bicocca
CNR-ISMed 
ILO History" SISLav working group 

Supportata e ospitata da:

ILO Office for Italy and San Marino

 

La conferenza è parte del progetto Inail Bric 2019 - ID21 "Medici e scienziati italiani nell'OIL"

Info e contatti:
Stefano Gallo - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

INFO: https://www.storialavoro.it/notizie/notizia/news/convegno-1networks-of-labour1-roma-27-28-ottobre-2022/?tx_news_pi1%5Bcontroller%5D=News&tx_news_pi1%5Baction%5D=detail&cHash=1d85ce292f1c775d5cb36221e31fa1ac 

Il convegno CEPOC 2022: “AUTOORGANIZZAZIONE E CONTROLLO la dialettica tra periferia e centro”, organizzato dal Cepoc – Centro di studi “Le polizie e il controllo del territorio” in collaborazione con il Dipartimento di Studi Storici ed il Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale dell'Università degli Studi di Milano, avrà luogo il 21 e 22 di ottobre 2021 a Gargnano (BS), presso il Palazzo Feltrinelli.

Recapiti: Dipartimento di Studi storici
Via Festa del Perdono 7, 20122 Milano +39.02503.12965
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

Ambiente, biodiversità, territori nelle memorie del Paese

A proposito del “nuovo” articolo 9 della Costituzione : la tutela dell’ambiente “nell’interesse delle future generazioni”

 

Incontro di studio

Sala Convegni dell’Archivio storico della Presidenza della Repubblica

Roma, Palazzo Sant’Andrea, 12 ottobre 2022, ore 15.00

La legge costituzionale n. 1/2022, promulgata dal Presidente della Repubblica l’11 febbraio 2022, recando modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell'ambiente, introduce tra i principi fondamentali la tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni.

Per la prima volta il legislatore costituzionale opera un cambiamento a una delle prime dodici disposizioni della Costituzione italiana, i principi fondamentali, integrando il contenuto dell’art. 9, naturale sedes materiae delle questioni ambientali, e prevedendo espressamente che la Repubblica, ora, “Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni”.

L’Incontro di studio, organizzato dall’ASPR con l’Università degli studi di Roma Tor Vergata - capofila con l’Università Bicocca di Milano del PRIN-Programma di Ricerca di Interesse Nazionale “Greening the visual: an environmental atlas of Italian landscapes”, Atlante digitale sulle narrazioni ambientali del paesaggio e del territorio - e con ASVIS-Alleanza per lo sviluppo sostenibile, intende presentare archivi e fonti archivistiche e multimediali - compresi i discorsi e gli interventi dei Capi dello Stato capaci di veicolare in sequenza diacronica le policies di pedagogia presidenziale nei confronti dei “beni comuni, dell’ambiente e della sua tutela” -, utili alla ricostruzione della genesi e dello sviluppo del “discorso”, delle culture e delle infrastrutture ambientaliste in Italia, delle realtà politico-istituzionali e imprenditoriali impegnate nell’innovazione ecosostenibile indagata anche attraverso i rispettivi repository di memoria, anche nella prospettiva della organizzazione di laboratori di educazione ambientale per le scuole.

E’ in questo contesto che, tra le realizzazioni di maggiore impatto della Presidenza Mattarella, accanto alle policies di “apertura” del Palazzo del Quirinale alle visite dei cittadini, di tutela e fruizione ubiqua delle memorie analogiche e digitali conservate dall’Archivio storico, si collocano le policies di conservazione, valorizzazione e promozione della conoscenza della Tenuta presidenziale di Castelporziano.

Incontro di studio
Introduce

Marina Giannetto, Sovrintendente dell’Archivio storico della Presidenza della Repubblica

Interventi

Orazio Schillaci, Rettore della Università di Roma Tor Vergata; Marcella Mallen, Presidente di ASviS;

Relazioni
Anna Finocchiaro, Presidente di Italiadecide, Cura e responsabilità generazionale: paradigmi di un nuovo senso del limite
Andrea De Pasquale, Sovrintendente dell’Archivio centrale dello Stato, Ambiente, Paesaggio, Cultural Heritage e Beni comuni, nelle carte dell’Archivio centrale dello Stato
Simone Bozzato, Università di Roma “Tor Vergata”; Marco Maggioli, Università IULM, Milano, Greening the Visual: geografie, memorie e discorso ambientale
Giulio Latini; Giovanna Zavettieri, Università di Roma “Tor Vergata”, Green Atlas: archivi e narrazione visuale del paesaggio italiano tra ieri e domani
Enrico Squarcina, Università “Bicocca”, Milano, Spazi marini: storie ed emozioni nel vissuto dei bambini
Giovanni Paoloni, Professore ordinario di Archivistica generale, Biodiversità e sicurezza alimentare: il contributo italiano in prospettiva storica. Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
e i programmi di monitoraggio della biodiversità
Sonia Sandei, ENEL, La tutela dell’ambiente, lo sviluppo delle rinnovabili e l’elettrificazione: le radici di Enel nel 60°anniversario della sua nascita
Katya Corvino, Chiara Ganz, Italgas, e Giovanni Bruno, Regesta.exe, Digitalizzazione, Sostenibilità, memoria: Il progetto Heritage Lab Italgas

Conclude

Enrico Giovannini, Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili


Sala Convegni dell’Archivio storico della Presidenza della Repubblica
Roma, Palazzo Sant’Andrea, 12 ottobre 2022, ore 15.00

Si raccomanda fortemente di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie per tutta la durata della manifestazione

Si chiede di confermare la presenza entro il 10 ottobre 2022 inviando i propri dati (nome, cognome, luogo e data di nascita) all’indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.


 

Cerca nel sito

Le Carte e la Storia

La rivista dell'Associazione. Dal giugno del 1995, in pubblicazioni semestrali, raccoglie importanti contributi alla storiografia storico-istituzionale e ai suoi sviluppi, con speciale attenzione al suo rapporto con il patrimonio delle fonti.

MAGGIORI INFORMAZIONI

- Edizione IL MULINO -

Free Joomla templates by L.THEME