mercoledì 19 luglio 2023
ore 17:00
Sala degli specchi - Villa Mimbelli
Via San Jacopo in Acquaviva 65, Livorno
“Storici e storia tra passato e presente” - Questo il titolo dell’evento con il quale si propone di approfondire il concetto di "contemporaneità" della storia e sul nesso indispensabile tra interrogativi storiografici e problemi del presente. Il tema e le ricerche che in campo storico e filologico ne sono conseguiti hanno esercitato un influsso metodologico determinante su più generazioni di storici ed ha suscitato molteplici ricezioni critiche, come dimostra il caso di Antonio Gramsci e dei quaderni del carcere. La storiografia etico-politica e i suoi protagonisti, da Benedetto Croce a Giuseppe Galasso, rappresentano una pagina fondamentale della cultura italiana del Novecento che metterà a confronto i tre relatori sul concetto di "contemporaneità" della storia e sulla stretta connessione tra interrogativi storiografici e problemi del presente. L’esercizio arduo dello storico, infatti, consiste nel trovare il giusto equilibrio tra il modulo etico-politico, fondato sul rigore morale e volontaristico dello studioso, e la necessità di una dimensione pubblica del proprio mestiere. Il rapporto tra intellettuali, politica e società può offrire nuove chiavi di lettura per ripensare a nuovi spazi del pensiero trasformativo nelle democrazie contemporanee tra i cosiddetti sapienti, sempre più privi di spazi intermedi tra divulgazione massmediatica e l’élite accademica.
Siete invitati a partecipare all'iniziativa promossa dal Circolo di Cultura Politica "G. E. Modigliani" con la compartecipazione del Comune di Livorno e della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli che si terrà presso la Sala degli Specchi di Villa Mimbelli (Via San Jacopo in Acquaviva, 65 – Livorno) Mercoledì 19 Luglio dalle ore 17 alle ore 19.
[Circolo di Cultura Politica "Giuseppe Emanuele Modigliani"]