Gius-pentameron 2022 "Lost & Found: inventario giuridico della pandemia"


5 webinar dell’Istituto Betti per discutere del diritto (e) del futuro

 

1. IL FASCINO DISCRETO (E PERDUTO) DEL GIURISTA: TECNICO,
PROFESSIONISTA, INTELLETTUALE
4 marzo 2022 – ore 17.30 Introducono il tema: Sabino Cassese e Raffaello Lupi

2. CULTURA GIURIDICA E VALUTAZIONE DEI PRODOTTI: VITA, MORTE E MIRACOLI DEI GENERI LETTERARI
25 marzo 2022 – ore 17.30 Introducono il tema: Antonio Felice Uricchio e Roberta Calvano

3.DEI TÓPOI DELLA RICERCA. SCAFFALI, POSTAZIONI, RETI E CHIACCHIERE AL CAFFÈ
15 aprile 2022 – ore 17.30 Introducono il tema: Isabella De Cesare e Emanuele Conte

4. AUTONOMIA DEL GIURIDICO A RISCHIO: FRA COMMITTENZE E
CROSS-CUTTING ACTIVITIES
13 maggio 2022 – ore 17.30 Introducono il tema: Giacinto della Cananea e Giovanni Pascuzzi

5. DIFFIDENZA E FIDUCIA: IL DIRITTO DINANZI ALLA SCIENZA AL TEMPO DELLA PANDEMIA
27 maggio 2022 – ore 17.30 Introducono il tema: Paolo Ridola e Tommaso Greco

Coordinamento scientifico: Valeria Mastroiacovo – Marco Nicola Miletti
Per accedere agli incontri (e ottenere il link Zoom) è necessario registrarsi almeno un giorno prima scrivendo a: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Locandina

Cerca nel sito

Le Carte e la Storia

La rivista dell'Associazione. Dal giugno del 1995, in pubblicazioni semestrali, raccoglie importanti contributi alla storiografia storico-istituzionale e ai suoi sviluppi, con speciale attenzione al suo rapporto con il patrimonio delle fonti.

MAGGIORI INFORMAZIONI

- Edizione IL MULINO -

Free Joomla templates by L.THEME