Video del nono Incontro de "Le Carte e La Storia. Rivista di storia delle istituzioni", su “Desecretare le carte segrete”, con l'intervento di Gianni Marilotti, discussant Stefano Vitali; modera Guido Melis.
Video del nono Incontro de "Le Carte e La Storia. Rivista di storia delle istituzioni", su “Desecretare le carte segrete”, con l'intervento di Gianni Marilotti, discussant Stefano Vitali; modera Guido Melis.
"Il Presidente della Repubblica nell'ordinamento costituzionale. Storia istituzionale della struttura della presidenza. Intervista al prof. Guido Melis" realizzata da Giuseppe Di Leo con Guido Melis (professore).
L'intervista è stata registrata lunedì 3 gennaio 2022 alle ore 17:45.
Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Costituzione, Presidenza Della Repubblica.
La registrazione audio ha una durata di 43 minuti.
Un approfondimento realizzato dalla Fondazione Cerm, con il supporto di Radio Radicale.
Webinar n.3, dal titolo "Il potere opaco e le parole del potere Come funzionano le istituzioni e come comprenderne il lessico?".
Si parte dalla parola "potere" in due diverse accezioni, quella prende spunto da due volumi che cercando di declinarne i significati applicata alla vita profonda e segreta delle istituzioni italiane.
"Il Potere opaco.
I gabinetti ministeriali nella storia d'Italia" e "Le parole del potere.
Il lessico delle istituzioni in Italia", entrambi curati dalla Professoressa Giovanna Tosatti e dal Professore Guido Melis ed editi da Il Mulino. Partecipano al Webinar: Valerio Di Porto, funzionario parlamentatre, affiliato DirPolis e Fondazione Cerm.
Massimo Rubechi, Professore Università di diritto costituzionale Carlo Bo di Urbino e consigliere per le questioni giuridiche normative del Ministero delle pari opportunità e la famiglia, Riccardo Gualdo, Docente ordinario di linguistica italiana dell 'Università degli studi della Tuscia, Giovanna Tosatti, Docente di storia dell'amministrazione pubblica e storia delle istituzioni europee dell'Università degli studi della Tuscia, Guido Melis, Docente storia delle istituzioni politiche e storia dell'amministrazione pubblica presso La Sapienza di Roma.
Modera Valeria Manieri (Radio Radicale).
Video dell'ottavo Incontro de "Le Carte e La Storia. Rivista di storia delle istituzioni", su "Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura", con l'intervento di Paolo Borgna, discussant Guido Neppi Modona, modera Antonella Meniconi. (Venerdì 3 dicembre 2021).
Storico della Pubblica amministrazione
A cura dell'Ufficio comunicazione UILPA
www.uilpa.it
6 novembre 2021. Evento in streaming dal Salone del Podestà Palazzo Re Enzo - Bologna.
Le macchine intelligenti. Capirle per poterci convivere
Con Nello Cristianini, professore di Intelligenza Artificiale all'Università di Bristol.
Video della prima giornata del Convegno "Mescolare le carte e la storia - Come si studiano le istituzioni. Convegno di studi per Guido Melis" (30 settembre 2021).
Video della seconda giornata presso (1 ottobre 2021) dell'iniziativa "Mescolare le carte e la storia. Come si studiano le istituzioni. Convegno in onore di Guido Melis".
Video del Settimo Incontro de "Le Carte e La Storia. Rivista di storia delle istituzioni" del 29 ottobre 2021, su "Corpo, soggetto, istituzioni: riflessioni sul tema", con l’intervento di Francesco Migliorino, discussant Pietro Costa; modera Guido Melis.
La rivista dell'Associazione. Dal giugno del 1995, in pubblicazioni semestrali, raccoglie importanti contributi alla storiografia storico-istituzionale e ai suoi sviluppi, con speciale attenzione al suo rapporto con il patrimonio delle fonti.