Notizie

Si segnala il corso di formazione sul contrasto e prevenzione alla violenza di genere realizzato dal Polo Universitario di Trapani (Università di Palermo) e la Scuola Sant'Anna di Pisa.

INFORMAZIONI TECNICHE

Durata del corso:

48 ore

Sede:

Polo Universitario di Trapani - UniPa

Inizio del corso:

6 maggio 2022 - Chiesa Sant’Antonio Abate, Complesso Monumentale dello Steri, Palermo Fine del corso:

23 giugno 2022 - Aula Magna, Polo Universitario Territoriale di Trapani - UniPa Numero massimo di iscritti:

40

Quota di iscrizione:

€ 150,00 / IBAN: IT09A0200804682000300004577

Causale:

Cognome e Nome - ISCRIZIONE CORSO VIOLENZA DI GENERE - POLO UNIVERSITARIO DI TRAPANI - UNIPA

Modalità di svolgimento:

Lezioni venerdì pomeriggio / sabato mattina
Il corso sarà svolto in presenza
Sarà consentita la partecipazione da remoto solo per comprovati motivi

Relatori:

L’intervento formativo sarà tenuto da docenti esperti, specialisti dei temi trattati

Attestati:

Attestato di partecipazione

Possibilità di crediti formativi degli ordini professionali forensi e notarili

 

 

Si comunica l'avvio sul sito della rivista “Il Mulino” di una discussione sul PNRR

https://www.rivistailmulino.it/a/riuscir-il-pnrr-a-rilanciare-l-italia

È possibile intervenire nella discussione: per proporre un intervento, scrivere a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

È scomparso in queste ore a Francoforte sul Meno Michael Stolleis, uno dei più importanti storici europei, studioso acutissimo delle istituzioni e dello Stato.
 
Aveva 79 anni. A lungo aveva guidato la più prestigiosa istituzione per gli studi sul diritto pubblico, l'Istituto Max Planck, del quale era direttore emerito. La sua bibliografia è sterminata (ricordo solo - tradotti in italiano - la sua fondamentale "Storia del diritto pubblico in Germania" e "Stato e ragion di stato nella prima età moderna").
 
Il suo contributo alla storiografia europea è stato fondamentale. Certo, un grande studioso lascia dietro di sé i suoi libri, e possiamo illuderci che questo costruisca un frammento di eternità. Ma non è così, perché Stolleis accompagnava alla sua attività scientifica a sbocco editoriale, una costante lezione di metodo che sapeva trasferire ai suoi allievi; e una passione per la ricerca, fatta di intelligenza, curiosità, intuito, cultura mai settoriale. Tutto questo non ci sarà più.
 
Voglio ricordare un suo libro "minore" (come si usa dire con espressione francamente inadeguata): "L'occhio della legge. Storia di una metafora", edizione italiana a cura di Alessandro Somma, Carocci: poco più di 100 pagine nelle quali a partire da una frase spesso ripetuta ("L'occhio della legge vigila") Stolleis intesse una riflessione finissima sulla metafora dell'occhio, sulle sue rappresentazioni a partire dall'iconografia antica e medievale, sul suo rapporto con il potere. In concentrato una lezione di come si può leggere la storia.
 
Nella foto principale: Michael Stolleis al Premio Jean Paul 2019 - Monaco di Baviera
Foto di Amrei Marie - CC BY-SA 4.0
 

Page 5 of 5

Cerca nel sito

Le Carte e la Storia

La rivista dell'Associazione. Dal giugno del 1995, in pubblicazioni semestrali, raccoglie importanti contributi alla storiografia storico-istituzionale e ai suoi sviluppi, con speciale attenzione al suo rapporto con il patrimonio delle fonti.

MAGGIORI INFORMAZIONI

- Edizione IL MULINO -

Free Joomla templates by L.THEME