La Piazza e la Storia
Incontri nelle serate d’estate a San Lorenzo
20 | 24 luglio 2022 ore 21
Parco dei Caduti del 19 luglio 1943
La prima edizione di “La Piazza e la Storia” intende fare dialogare il presente e il passato attraverso temi e libri che riteniamo di rilievo per raccontare la storia degli ultimi decenni in Italia. Partiremo dalla musica popolare e dalla canzone italiana, ritenendola una chiave per leggere cosa siamo stati collettivamente e come siano cambiate tendenze, costumi e rappresentazioni degli italiani. Nella seconda giornata la rassegna proporrà un dibattito sul fascismo riflettendo sia sulla sua ascesa e la sua concreta costruzione istituzionale sia sul peso che il fascismo ha avuto nel discorso pubblico italiano anche dopo il 1945. Il tema della terza giornata sarà la crisi energetica e ambientale, un fenomeno che mette in discussione le fonti del nostro sviluppo e il rapporto tra gli esseri umani e la natura: argomenti dalla drammatica attualità ma le cui lunghe radici rendono obbligatorio discuterli avvalendosi degli strumenti e delle conoscenze degli storici. L’istruzione pubblica, una delle chiavi del futuro dei nostri giovani e del Paese, sarà al centro della quarta giornata in cui discuteremo delle politiche istituzionali attraverso un’indagine che ci aiuta a comprendere con dettaglio il fenomeno del gap formativo emerso negli ultimi decenni. L’ultima giornata sarà dedicata ai flussi migratori che hanno ridefinito il volto dell’Italia contemporanea e trasformato l’assetto delle nostre metropoli, focalizzando in particolare il caso di Roma, essendo questa metropoli il teatro ideale per discutere il nesso tra emigrazione e urbanizzazione quanto le politiche nazionali di accoglienza.
Mercoledì 20 luglio / CANZONI
La musica dei cantautori e la storia italiana
Con Paolo Carusi, Gioachino Lanotte, Elisabetta Malantrucco. Introduce e coordina: Paolo Celata
Testi di riferimento:
Paolo Carusi, Viva l’Italia! Narrazioni e rappresentazioni della storia repubblicana nei versi dei cantautori
impegnati, Le Monnier, Firenze, 2018.
Paolo Carusi, Manfredi Merluzzi (a cura di), Note tricolori. La storia dell’Italia contemporanea nella popular
music, Pacini, Pisa, 2021.
Giovedì 21 luglio / FASCISMO
Il ventennio tra senso comune e ricerca storica
Con Tommaso Baris, Guido Caldiron, Lucia Ceci, Alessio Gagliardi. Introduce e coordina: Gregorio Sorgonà
Testi di riferimento:
Andrea Ventura, Il diciannovismo fascista. Un mito che non passa, Viella, Roma, 2021
Leonardo Pompeo D’Alessandro, Giustizia fascista. Storia del Tribunale speciale 1926-1943, il Mulino,
Bologna, 2020.
Venerdì 22 luglio / ENERGIA
Dalle fonti fossili alla sostenibilità dello sviluppo?
Con Fulvia Bandoli, Chiara Pulvirenti, Edoardo Zanchini. Introduce e coordina: Grazia Pagnotta
Testi di riferimento:
Grazia Pagnotta, Prometeo a Fukushima. Storia dell’energia dall’antichità a oggi, Einaudi, Torino, 2020
John R. McNeill, Qualcosa di nuovo sotto il sole. Storia dell'ambiente nel XX secolo, Einaudi, Torino 2020
Sabato 23 luglio / FORMAZIONE
La scuola banco di prova del Paese.
Con Marco De Nicolò, Laura Fasanaro, Maria Letizia Pesce, Introduce e coordina: Michela Ponzani
Testi di riferimento
Marco De Nicolò, Formazione. Una questione nazionale, Laterza, Roma-Bari, 2020.
Patrizio Bianchi, Nello specchio della scuola, il Mulino, Bologna, 2020
Domenica 24 luglio / IMMIGRAZIONE
Nuovi cittadini tra accoglienza e rifiuto
Con Annalisa Camilli, Michele Colucci, Mohamed Tailmoun, Introduce e coordina: Mario Morcellini
Testi di riferimento:
Michele Colucci, Storia dell’immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai giorni nostri, Carocci, Roma, 2018
Michele Colucci e Stefano Gallo (a cura di), Le strade per Roma. Rapporto 2021 sulle migrazioni interne in
Italia, il Mulino, Bologna, 2021
Comitato scientifico: Marco De Nicolò (coordinatore), Alessio Gagliardi, Gregorio Sorgonà