Ancona
10-11 giugno 2022
Auditorium della Mole Vanvitelliana
Ancona
10-11 giugno 2022
Auditorium della Mole Vanvitelliana
"L'Italia e il fascismo 1922-1945" è un ciclo di incontri lcon i quali la Fondazione Corriere della Sera intende promuovere una riflessione storica sugli anni del fascismo, dieci lezioni nelle quali diversi studiosi analizzeranno i momenti cruciali che hanno segnato la storia italiana dal 1922 al 1945.
Il primo appuntamento è "L'organizzazione dello Stato totalitario" con Guido Melis (Professore di Storia delle istituzioni politiche, Università di Roma La Sapienza)Sala Buzzati in Via Balzan 3, Milano.
L'ingresso è libero con prenotazione: Prenotati qui
Maggiori informazioni sul calendario di appuntamenti sul sito Fondazione Corriere della sera.
Catania, 27-29 maggio 2022
Il Festival delle Istituzioni, alla sua prima edizione 2022, nasce dall’iniziativa della Scuola Superiore dell’Università di Catania in collaborazione con l’editore Il Mulino.
Il Festival propone a un pubblico ampio una serie di incontri, lezioni e dialoghi intorno all’idea di istituzione, nelle sue molteplici declinazioni, a partire dalle sue trasformazioni e dal suo impatto sul futuro della politica, dell’economia, della governance delle crisi.
Per scaricare la brochure: http://www.ssc.unict.it/it/
Tutte le conferenze del Festival sono presenti sulla Piattaforma S.O.F.I.A. Codice 72424
Per informazioni scrivere a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. e This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
L'incontro potrà essere seguito in presenza presso la Sala di Rappresentanza della Regione fino a esaurimento posti.
Per accedere sarà necessario presentare il Green Pass rafforzato e indossare la mascherina Ffp2.
L’incontro sarà trasmesso anche sul canale YouTube della Fondazione Museo storico del Trentino.
Venerdì 13 maggio 2022 ore 16:00
Aula ex Cataloghi lignei
Dipartimento di Studi
Umanistici
Via Porta di Massa 1, Napoli
Online sulla piattaforma Microsoft Teams.
Per assistere è necessario collegarsi con il proprio utilizzando il seguente link:
https://urly.it/3ndc4
Il 13 maggio 2022, ad Aosta, nel Palazzo regionale, Sala Maria Ida Viglino, Piazza Deffeyes 1, la Fondation Emile Chanoux e la Fondazione Adriano Olivetti, in collaborazione con la Fondazione Courmayeur Mont Blanc e l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Regione Autonoma Valle d’Aosta, promuovono un convegno internazionale volto a esplorare il rapporto delle istituzioni e della società valdostana con l’ideale e il progetto Comunitario olivettiano.
Info:
https://www.
Di seguito il link per chi volesse seguire il Convegno da remoto:
https://meet.google.com/wbd-
11 maggio 2022 ore 9:30
Università degli studi di Bari Aldo Moro
Palazzo del Prete, aula Aldo Moro
La rivista dell'Associazione. Dal giugno del 1995, in pubblicazioni semestrali, raccoglie importanti contributi alla storiografia storico-istituzionale e ai suoi sviluppi, con speciale attenzione al suo rapporto con il patrimonio delle fonti.