Troverete sotto questo titolo il frutto di una nuova attività, che la rivista “Le Carte e la Storia” a partire da aprile 2021 ha deciso di aggiungere ai suoi due numeri annuali e alla ormai tradizionale “Giornata Le Carte e la Storia/Il Mulino”. Con cadenza per ora di una al mese organizzeremo dunque incontri e dibattiti su temi inerenti alla storia delle istituzioni, chiamando a parteciparvi studiosi, operatori delle fonti, talvolta anche protagonisti della vita concreta delle istituzioni oggetto di volta in volta del nostro interesse. Questi eventi saranno conservati nel sito e avranno anche un rilancio in rete sul canale youtube.
Trentasettesimo incontro de "Le Carte e La Storia. Rivista di storia delle istituzioni", "Deus in machina? Intelligenza Artificiale e politica" con l'intervento di Stefano De Luca e Francesco Tuccari, modera Guido Melis.
Trentaseiesimo incontro de "Le Carte e La Storia. Rivista di storia delle istituzioni", "L'Italia moderna di Gioacchino Volpe" con l'intervento di Giovanni Belardelli e Mirco Carrattieri, modera Guido Melis.
Trentatreesimo incontro de "Le Carte e La Storia. Rivista di storia delle istituzioni", “Discutendo di storia del diritto e delle istituzioni” con l'intervento di Bernardo Sordi e Claudia Storti, modera Antonella Meniconi.
Trentesimo incontro de "Le Carte e La Storia. Rivista di storia delle istituzioni", su “Storia d'impresa: navigare tra fonti e problemi” con l'intervento di Franco Amatori, discussant Daniela Felisini, modera Guido Melis.
Trentacinquesimo incontro de "Le Carte e La Storia. Rivista di storia delle istituzioni", "Le vie del diritto romano" con l'intervento di Luigi Capogrossi Colognesi e Mario Caravale, modera Guido Melis.
Trentaduesimo incontro de "Le Carte e La Storia. Rivista di storia delle istituzioni", su “Lo spazio del pensiero. Il ruolo delle riviste di cultura” con l'intervento di Giacomo Bottos e Giorgio Zanchini, modera Guido Melis.
Ventinovesimo Incontro de "Le Carte e La Storia. Rivista di storia delle istituzioni", su “I partiti nel tempo della Repubblica. Ascesa, declino, prospettive” con l'intervento di Paolo Pombeni, discussant Raffaele Romanelli, modera Guido Melis.
Trentaquattresimo incontro de "Le Carte e La Storia. Rivista di storia delle istituzioni", "Il filo della ricerca: diritto, dottrina, istituzioni" con l'intervento di Diego Quaglioni e Anna Lazzarino Del Grosso, modera Guido Melis.
Trentunesimo incontro de "Le Carte e La Storia. Rivista di storia delle istituzioni", su “La lezione di Tullio De Mauro” con l'intervento di Emanuela Piemontese e Giovanni Solimine, modera Guido Melis.
La rivista dell'Associazione. Dal giugno del 1995, in pubblicazioni semestrali, raccoglie importanti contributi alla storiografia storico-istituzionale e ai suoi sviluppi, con speciale attenzione al suo rapporto con il patrimonio delle fonti.