Decimo Incontro de "Le Carte e La Storia. Rivista di storia delle istituzioni", su “Biblioteche di prossimità: conoscere per partecipare” con l'intervento di Giovanni Solimine, discussant Guido Melis, modera Antonella Meniconi.
Troverete sotto questo titolo il frutto di una nuova attività, che la rivista “Le Carte e la Storia” a partire da aprile 2021 ha deciso di aggiungere ai suoi due numeri annuali e alla ormai tradizionale “Giornata Le Carte e la Storia/Il Mulino”. Con cadenza per ora di una al mese organizzeremo dunque incontri e dibattiti su temi inerenti alla storia delle istituzioni, chiamando a parteciparvi studiosi, operatori delle fonti, talvolta anche protagonisti della vita concreta delle istituzioni oggetto di volta in volta del nostro interesse. Questi eventi saranno conservati nel sito e avranno anche un rilancio in rete sul canale youtube.
Decimo Incontro de "Le Carte e La Storia. Rivista di storia delle istituzioni", su “Biblioteche di prossimità: conoscere per partecipare” con l'intervento di Giovanni Solimine, discussant Guido Melis, modera Antonella Meniconi.
Nono Incontro de "Le Carte e La Storia. Rivista di storia delle istituzioni", su “Desecretare le carte segrete” con l'intervento di Gianni Marilotti, discussant Stefano Vitali; modera Guido Melis.
Sesto Incontro de "Le Carte e La Storia. Rivista di storia delle istituzioni", su "Lingua e potere. Come parlano (e scrivono) le istituzioni", con l'intervento di Riccardo Gualdo, discussant Giuseppe Barbagallo, modera Giovanna Tosatti.
Terzo incontro de "Le Carte e La Storia. Rivista di Storia delle istituzioni", su "Storici e Archivisti: un dialogo sulle Istituzioni", con l'intervento di Isabella Zanni Rosiello, discussant Stefano Vitali, modera Guido Melis.
Ottavo Incontro de "Le Carte e La Storia. Rivista di storia delle istituzioni", su "Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura", con l'intervento di Paolo Borgna, discussant Guido Neppi Modona, modera Antonella Meniconi.
Quinto Incontro de "Le Carte e La Storia. Rivista di storia delle istituzioni", su "La nazione populista", con l'intervento di Marco Meriggi, discussant Luca Mannori, modera Antonella Meniconi.
Settimo Incontro de "Le Carte e La Storia. Rivista di storia delle istituzioni", su "Corpo, soggetto, istituzioni: Riflessioni sul tema", con l'intervento di Francesco Migliorino, discussant Pietro Costa, modera Guido Melis.
Quarto Incontro de "Le Carte e La Storia. Rivista di storia delle istituzioni", su "La lezione attuale di Paolo Barile", con l'intervento di Giuliano Amato, discussant Valdo Spini, modera Guido Melis.
La rivista dell'Associazione. Dal giugno del 1995, in pubblicazioni semestrali, raccoglie importanti contributi alla storiografia storico-istituzionale e ai suoi sviluppi, con speciale attenzione al suo rapporto con il patrimonio delle fonti.