Convegni e Seminari

Convegno internazionale di studi Linguaggi e costituzionalismo civile nelle Repubbliche contemporanee, che si terrà a Viterbo il 18-19 marzo 2025, presso l’Aula Magna di S. Maria in Gradi 4.

Organizzato nell’ambito del progetto nazionale Lessico per la Repubblica, finanziato dalla Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali della Presidenza del Consiglio dei ministri, il convegno si propone di riconsiderare caratteri e valori dell’idea di “Res Publica” e delle sue tradizioni, dal Risorgimento alla nascita dell’Italia democratica, fino al processo di integrazione europea.

Qui il programma

In occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, il Centro Apice e il Dipartimento di Studi storici Federico Chabod organizzano un seminario intorno al volume Un ateneo al femminile. Le docenti dell’Università degli Studi di Milano nei cento anni della sua storia, a cura di Michela Minesso (Pisa University Press, 2024).

 

Si tratta di una ricerca pionieristica, che indaga lo sviluppo delle carriere femminili all’Università degli Studi di Milano dall’anno della sua fondazione, il 1924, fino ai primi anni Ottanta. È il risultato di uno studio pluriennale, condotto da un gruppo di ricerca coordinato da Michela Minesso (Professoressa ordinaria di Storia delle istituzioni politiche presso l’Università degli Studi di Milano) su fonti in parte interne all’ateneo milanese, come l’Archivio storico dell’Università degli Studi di Milano, conservato dal Centro Apice, e in parte depositate presso vari archivi nazionali.

 

Come ha scritto Michela Minesso nella premessa al suo studio, l’augurio è che «questo lavoro, frutto del rapporto virtuoso tra numerose istituzioni, non solo milanesi e lombarde, possa stimolare anche solo in parte una sinergia più duratura, necessaria in quest’ambito forse più che in altri, tale da condurre in prospettiva alla condivisione/circolazione delle fonti utili allo studio delle carriere universitarie femminili nell’ambito di una storia dell’Università italiana del secolo scorso, ancora in larga parte da scrivere».

 

Ne discutono con la curatrice, il 12 marzo 2025 alle ore 14:30 in Sala Napoleonica (via Sant’Antonio 10), Roberta Cesana (Università degli Studi di Milano), Clara Silvia Roero (Università di Torino) ed Elisa Signori (Università di Pavia).

 

Il Seminario sarà introdotto dai saluti istituzionali di Andrea Gamberini, Direttore del Dipartimento di Studi storici Federico Chabod, e di Paolo Rusconi, Presidente del Centro Apice

CICLO DI SEMINARI / IV SEMINARIO

14 Marzo 2025
FONDAZIONE GRAMSCI
SALA BIBLIOTECA
ROMA VIA SEBINO 43a

La Fondazione Gramsci promuove un ciclo di seminari per approfondire la conoscenza delle forze politiche di destra che, in molti paesi europei, hanno eroso i consensi delle forze moderate e centriste, ambendo a, e in alcuni casi occupando, posizioni di governo. Si tratta di un fenomeno politico duraturo, plurale e articolato, fortificatosi nell’ultimo decennio. L’obiettivo è di discutere l’ascesa di queste “nuove destre” privilegiando una contestualizzazione storica attenta alla loro dimensione internazionale e alle loro radici nazionali, interrogandosi sulle loro specificità e focalizzando al tempo stesso gli elementi che ne accomunano le culture politiche.

Il quarto seminario sarà dedicato al Portogallo, alla Spagna e alle destre al Parlamento europeo

VENERDI 14 ORE  10

Relatori Manuela Caiani, Goffredo Adinolfi, Steven Forti
Discussant Giulia Albanese, Alfonso Botti

Segui anche la diretta su

@fondazionegramsci | www.fondazionegramsci.org

Il programma completo dei seminari


Sarà possibile seguire la diretta su
@fondazionegramsci | www.fondazionegramsci.org

Giovedì 27 febbraio 2025 alle ore 17:00, presso Lo Scrigno della memoria, mostra permanente sulla storia d’Italia unitaria dell’Archivio Centrale dello Stato, Stefano Campagnolo, Direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e il prof. Sabino Cassese, insigne giurista e accedemico, presentano il volume Il sorpasso, ultimo inedito di Calvino pubblicato dall’editore Mondadori.

Evento gratuito con prenotazione entro giovedì 26 febbraio alle ore 13.00 all’indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

locandina il sorpasso italo calvino 

Lunedì 17 febbraio 2025, alle ore 11.30, presso l’Aula magna del palazzo del Rettorato, si svolgerà la Cerimonia di inaugurazione delle celebrazioni in occasione dei 100 anni di Scienze politiche alla Sapienza. Nel 1925 fu fondata l’allora Facoltà di Scienze politiche, la prima istituita nell’ambito della medesima disciplina in Italia.

Celebrazioni in occasione dei 100 anni di Scienze Politiche alla Sapienza

Invito e programma scaricabili qui

Locandina e programma dettagliato qui

CICLO DI SEMINARI / III SEMINARIO
14 Febbraio 2025
FONDAZIONE GRAMSCI
SALA BIBLIOTECA
ROMA VIA SEBINO 43a

La Fondazione Gramsci promuove un ciclo di seminari per approfondire la conoscenza delle forze politiche di destra che, in molti paesi europei, hanno eroso i consensi delle forze moderate e centriste, ambendo a, e in alcuni casi occupando, posizioni di governo. Si tratta di un fenomeno politico duraturo, plurale e articolato, fortificatosi nell’ultimo decennio. L’obiettivo è di discutere l’ascesa di queste “nuove destre” privilegiando una contestualizzazione storica attenta alla loro dimensione internazionale e alle loro radici nazionali, interrogandosi sulle loro specificità e focalizzando al tempo stesso gli elementi che ne accomunano le culture politiche.

Il terzo seminario sarà dedicato all’esame dei casi polacco, romeno e ungherese

VENERDI 14 FEBBRAIO ORE  10

Relatori Stefano Bottoni, Tom Junes, Francesco Magno
Discussant Marco Bresciani, Angela Romano

 

Sarà possibile seguire la diretta su
@fondazionegramsci | www.fondazionegramsci.org

Page 1 of 30

Cerca nel sito

Le Carte e la Storia

La rivista dell'Associazione. Dal giugno del 1995, in pubblicazioni semestrali, raccoglie importanti contributi alla storiografia storico-istituzionale e ai suoi sviluppi, con speciale attenzione al suo rapporto con il patrimonio delle fonti.

MAGGIORI INFORMAZIONI

- Edizione IL MULINO -

Free Joomla templates by L.THEME